L´attuale situazione delle Piccole e Medie Imprese è caratterizzata da una crescente difficoltà di accesso al credito, dovuta principalmente al basso livello di capitalizzazione e al difficile contesto macroeconomico che riduce le opportunità di investimento e accresce il rischio di insolvenza.
In questo contesto il rapporto con gli Istituti di Credito diventa sempre più complesso e articolato: le PMI si interfacciano quotidianamente con gli intermediari bancari relativamente alle tematiche di concessione, gestione e recupero crediti entrando in contatto con una realtà complessa, dove non sempre gli obiettivi convergono e l’utilizzo di strumenti, talvolta di non facile comprensione (es. rating, assorbimenti di capitale, ecc…), ne complicano il dialogo.
All’interno della struttura aziendale e presso i consulenti tradizionali non sono sempre presenti quelle competenze che sarebbero necessarie per relazionarsi efficacemente con le Banche in questo particolare momento.